DILUVIO UNIVERSALE
Non esiste prova alcuna che un grande diluvio mondiale abbia colpito
l'intero pianeta e distrutto la maggior parte dell'umanità,ma è vero che
grandi alluvioni colpirono molte zone del pianeta,soprattutto la dove
la terra è stretta tra due fiumi,come la Mesopotamia,furono
probabilmente queste catastrofi che diedero origine ai miti sul diluvio.
In questo senso esistono prove che ben tre diluvi colpirono la Terra causando la distruzione di vaste zone costiere.
E' anche provato che a simili disastri si accompagnarono terremoti che
provocarono onde così giganti capaci di penetrare per parecchi
chilometri nell'entroterra e tali da sommergere zone montagnose.
Ogni popolo del nostro pianeta ha un suo mito sul diluvio universale,ne
esistono all'incirca 500,ma questo non vuol dire che vi fu un solo
diluvio mondiale,quanto piuttosto catastrofi a livello locale che
finirono poi col sovrapporsi nella memoria di vari popoli come un unico
grande diluvio.
Il diluvio può avere avuto origine diversa,vediamone alcune.
a) ORIGINE MARINA
Dopo l'era glaciale,tra 15000 e 5000 anni fa, il livello del mare si
alzò notevolmente,inondando e coprendo vaste zone della terra ferma.
Il fenomeno produsse morte e distruzione, e la sua entità fu tale da essere considerato uno dei più grandi diluvi.
b) TSUNAMI
Terremoti ed eruzioni vulcaniche possono causare gigantesche onde marine capaci di distruggere isole e coste.
Ciò è probabilmente avvenuto 8000 anni fa ,fenomeno conseguente al collasso delle zone glaciali.
c) ONDE GIGANTESCHE DOVUTE AL BOMBARDAMENTO DELLA TERRA
In questo caso le onde i si suppone essere state provocate da un impatto tra il pianeta Terra ed un corpo celeste.
L'impatto tra la Terra una cometa o un asteroide è teoricamente possibile.
d) ONDE GIGANTESCHE DOVUTE AD IMPROVVISA OSCILLAZIONE DELLA TERRA
Meno probabile,ma teoricamente possibile,sarebbe una oscillazione del
pianeta intorno al suo asse terrestre,un tale fenomeno avrebbe quale
conseguenza una serie di terremoti e maremoti capaci di sconvolgere la
terra ferma.
e) INONDAZIONI LOCALI DI MARI INTERNI
7000 anni fa il Mediterraneo si prosciugò,ma poi fu nuovamente invaso
dalle acque che fluivano attraverso lo stretto di Gibilterra.
Lo stesso fenomeno lo subì il Mar Morto.
Da considerare anche le tracimazione di laghi,le precipitazione
intense,le alluvioni stagionali fluviali,tutte cause di
diluvi,inondazione e morte.
Nessun commento:
Posta un commento