Sette religiose del I secolo d.C.
Il giudaismo, ai tempi di Gesù,presentava al suo interno varie divisioni dette sette,tra queste le più importanti erano le seguenti.
I SADDUCEI
Questi comprendevano la parte più ricca e nobile del popolo giudaico,infatti erano gli aristocratici del tempo,le famiglie dei sacerdoti e tutte quelle persone dotte che si vantavano di possedere un pensiero libero.
Essi gestivano tutti gli uffici pubblici,dalle banche all'amministrazione del Tempio,le sole leggi che osservavano erano quelle delle Sacre Scritture,al di fuori di esse erano liberi di decidere ciò che era bene e ciò che era male.Non credevano nella resurrezione del corpo,né nell'immortalità dell'anima,conseguentemente ritenevano che dopo la morte non ci fosse premio o condanna,ciò nonostante applicavano le leggi in modo molto rigido anche se vivevano nel lusso.
I FARISEI
Rappresentavano la parte più consistente del popolo,osservanti fanatici delle leggi che Mosè aveva consegnato a Dio,ogni loro atteggiamento era regolato dalle Sacre Scritture,che andavano non solo osservate,ma insegnate e tramandate oralmente.Per loro l'anima era immortale,l'uomo era libero di scegliere tra il bene ed il male e alla morte avrebbe subito il giudizio di Dio.
Stimavano i Sadducei empi e pagani e contestavano loro l'amministrazione pubblica.
Per i Farisei l'anima si reincarnava dopo la morte.Rispettavano gli scribi e gli uomini istruiti,disprezzavano gli ignoranti,al contrario dei Sadducei che erano filo romani, nutrivano un alto senso di nazione.
GLI ESSENI
Questa setta era divisa in tanti sotto gruppi,praticavano il celibato e la comunione dei beni,predicavano le idee messianiche che le Scritture tramandavano,si aspettavano una nuova alleanza tra Dio ed il loro popolo,avendo questo ormai dimenticato la vecchia alleanza di Mosè.
Disprezzavano i Sadducei ,vivevano una vita di povertà ed estremamente ascetica.
GLI ZELOTI
Gli Zeloti erano una setta molto turbolenta,per loro il popolo eletto non poteva avere padroni al di fuori di Dio,conseguentemente si consideravano guerrieri la cui missione era quella di liberare la loro patria dal dominio di Roma,per tutto il resto il loro comportamento era simile a quello dei Farisei.
I SICARI
Erano questi una frangia estrema degli Zeloti,detti Sicari per il corto pugnale che portavano nascosto sotto le vesti e che serviva loro per commettere omicidi mentre si mescolavano con la folla.
Con la rivolta del 66 d.C. contro i Romani i Sadducei scomparvero,a volte trucidati dagli stessi Zeloti.
Gli Esseni continueranno ad aspettare il Messia chiudendosi in conventi,mentre i Farisei apriranno scuole religiose nella speranza di tenere unito religiosamente il popolo.
Nessun commento:
Posta un commento